Storie e mini storie da raccontare con l'immagine in movimento. Mi piace sperimentare insieme agli autori dei brani musicali strade diverse o semplicemente creare un tappeto visivo su cui far viaggiare la musica; sul web, sui palchi degli eventi live, in streaming, il tutto corredato da eventuale backstage e making of. Girati in alta definizione o mescolando supporti diversi, con effettistica, grafica e animazione 2D e 3D.
Gravità
Primo clip girato con Paolo Ferrarini, linguista, musicista, cantautore. Insieme abbiamo cercato di sviscerare cosa sia la gravità. Ne è uscito, come spesso succede quando si vogliono esplorare concetti astratti, uno short movie che ha dato inizio al nostro modo di raccontare la realtà. Dal 2008 collaboriamo insieme; il mio compito diventa quello di mettere in scena delle idee molto precise, in qualche modo già sceneggiate, spesso addirittura filmate durante i suoi viaggi per il mondo. Lavorare con Paolo è ogni volta una scoperta, non si accontenta mai dello scontato e del banale, lui vuole far saltare la percezione dello spettatore, vuole che il clip racconti la sua storia, spesso in contrappunto con il pezzo che l'ha ispirata.
La Passeggiata
Veronica Marchi è da anni cantautrice rock pop folk italiana. Tra le sue collaborazioni può vantare di aver aperto i concerti di artisti del calibro di Cristina Donà, Niccolò Fabi, Nada, Antonella Ruggiero, Lara Martelli, Teresa De Sio, Roberto Angelini, Marta Sui Tubi, Laura Bono, Davide Van de Sfroos, Eugenio Finardi. Abbiamo girato il video con molta macchina a mano con conseguente effetto soggettiva, per seguire i personaggi della storia, per capire in cosa si risolve il pezzo musicale. Insieme lo abbiamo montato ed effettato, per cercare quella patina che da un gusto squisitamente retrò, che fa riecheggiare nella testa delle atmosfere già note, calibrate sulla spensieratezza dell'infanzia.
Play It Loud
Girato da Enrico Fracca ne ho montato questa versione da monitor per le discoteche e le proiezioni del vj. Immagini che poi sono state mixate in diretta con altre ancora d'archivio, per seguire-sottolineare-contrapporre-distruggere quello che la musica del dj suggerisce. Ne escono spesso situazioni in cui la platea ascolta e segue audio e video con lo stesso entusiasmo. Il dj lavora per le orecchie del pubblico, il video lavora per gli occhi, ballare deve liberare endorfine. Proiettato in molti locali da ballo del Nord Italia, questa è solo una delle molteplici possibilità di immagini d'intrattenimento, una specie di lounge-room per gli occhi, da consumare tra un cocktail e l'altro.
Sylicon Funk
Nascono spesso anche collaborazioni dove la musica del videoclip ispira dei miei lavori cinematografici e viceversa. In collaborazione con Nicola Bisciu Righetti e la band Teorema Calogero abbiamo girato con molto divertimento il filmato, concentrandosi sulla velocità, freschezza dell'esecuzione live, senza preoccuparci troppo dei difetti. Volevamo un rock potente e spontaneo, grezzo e agricolo che si adattasse bene alle atmosfere del film di cui è colonna sonora e portante. Il successo dell'operazione ha portato a ripetute collaborazioni che mi hanno aiutato nell'affinare la tecnica del montaggio sulla battuta e nell'ascolto dei tempi e ritmi musicali. Impagabile infine la presenza dell'eroina di Vigasiosexploitation vol.2: Eveline.